Sulla nascita dei giochi linguistici
Ogni volta che si mette in dubbio la funzione di un ingranaggio linguistico nasce un gioco.
14 Febbraio 2025
Parlate di ciò che conoscete
Il classico, vecchio motto delle scuole di scrittura creativa era «parlate di ciò che conoscete». Niente male, ma…
15 Ottobre 2024
Iliadi e Odissee
Penso che questi siano in realtà i due poli dell’attività romanzesca occidentale fin dalla sua creazione, vale a…
20 Maggio 2024
Carlomagno e l’anello
L’imperatore Carlomagno in tarda età s’innamorò d’una ragazza tedesca. I baroni della corte erano molto preoccupati vedendo che…
13 Maggio 2024
La lingua infinita
La lingua, molto più della struttura, è per me fondamentale. È la ricerca più faticosa e lunga […]…
21 Marzo 2024
Un telegramma di otto parole
John Figler è uno studente di liceo, ligio alle leggi. Nella sua lettera dice di aver letto quasi…
1 Marzo 2024
Il linguaggio è un virus
La parola è ora un virus. Una volta forse il virus dell’influenza era una cellula polmonare sana. Ora…
29 Febbraio 2024
Il libro parallelo
Un libro non si legge; vi si precipita; esso sta, in ogni momento, attorno a noi. Quando siamo…
23 Febbraio 2024
Le Muse sono per i perdenti
Perché il nostro lavoro dovrebbe essere così eccezionale da richiedere l’intervento dell’ispirazione o di una musa? Siamo artisti…
19 Febbraio 2024
Della superficie di Dio
Dio è inesteso per definizione, ma ci è permesso, per la chiarezza dell’enunciato, attribuirgli un qualsiasi numero di…
18 Febbraio 2024